I Coldplay credono ancora nella magia che li ha uniti in questi quasi vent’anni di percorso insieme e pubblicano A head full of dreams, un caleidoscopio di emozioni.
A distanza di un anno e mezzo dal disco che li ha riportati a toni più intimisti e vicini agli esordi (l’elegante Ghost stories, 2014), i Coldplay sorprendono ancora e pubblicano A head full of dreams: undici brani caratterizzati dalle originali liriche di Chris Martin e da un forte impatto sonoro (la produzione è stata affidata agli Stargate).
“Turn your magic on, to me she’d say
Everything you want is a dream away…”
Già dal primo singolo Adventure of a lifetime, che fa coppia con la title-track A head full of dreams, si evince la volontà dei Coldplay di sperimentare. Questo brano racconta la loro voglia e la gioia di fare musica insieme oggi come agli inizi, con un testo che sottolinea la bellezza di realizzare i propri desideri, essendo consapevoli della propria unicità e del proprio potenziale (“We are diamonds taking shape“). Dal gusto accattivante e con pennellate di elettronica, si sviluppa su un geniale e fischiettabile riff di chitarra elettrica.
Il brano forse più rappresentativo di questo lavoro è una collaborazione, Hymn for the weekend con Beyoncé, avviato dal solito e apprezzato Chris al piano che accompagna l’ascoltatore per tutto il pezzo con un orecchiabile giro di accordi. Inutile dire che il brano ha una marcia in più grazie alla voce della cantante americana. A guidarlo nel difficile compito di trainare il disco è il suo video ufficiale, girato in India con i due artisti come protagonisti e pubblicato il 29 gennaio, lavoro ben curato sia in termini di regia si di fotografia (che colori!). Chi non vorrebbe un weekend come il loro?
Nel disco ritroviamo tracce del loro percorso, essendo un contenitore perfetto di pezzi veloci e delle loro classiche ballate (davvero memorabili Everglow, Amazing day, impreziosita dagli archi del nostro Davide Rossi, e Up&Up, la “canzone che abbiamo sempre voluto scrivere“), di elettronica e di rock alternativo. Tra questi brani, Everglow rappresenta il trasporto della melodia che da sempre caratterizza i Coldplay: sviluppato su un loro caratteristico giro di piano, gioca sull’alternarsi tra lo sfumato della strofa e l’impatto forte del ritornello, a rendere il sentimento d’amore di un uomo che vive la mancanza e che decide di cullarsi nel ricordo, quando “potresti anche essere andata via, ma io continuo a vederti così, celestiale… perché vivo per questo sentimento, questa luce che non smette di splendere“.
A head full of dreams è una festa. Per festeggiare cosa? L’avventura di una vita. Segnate l’evento del Superbowl di quest’anno, i Coldplay saranno i protagonisti dell’halftime show! Appuntamento alle ore 00:30 circa della notte a cavallo tra domenica 7 e lunedi 8 febbraio.
Grazie per la recensione e per gli inserimenti, bella sintesi
"Mi piace""Mi piace"
grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"