Nothing But Thieves: live al Fabrique di Milano – report

I Nothing But Thieves hanno calcato il palco del Fabrique di Milano il 3 aprile con uno spettacolo “a prova di futuro”. Il report del primo live in un club a capienza piena in Italia.

Nothing But Thieves Fabrique Milano 2022

I Nothing But Thieves sono stati in concerto al Fabrique di Milano domenica 3 aprile. Recupero di una data slittata a causa dell’emergenza e attesa da fan italiani (e internazionali) e dal club, che li ha finalmente potuti accogliere a capienza piena. Ad aprire la serata le due band inglesi Kid Kapichi e Black Honey.

È stato un privilegio poter inaugurare questo nuovo inizio per la musica dal vivo, che torna al chiuso a capienza piena, con lo show messo in piedi dalla band capitanata da Conor Mason. La sensazione è stata quella di vivere un festival estivo britannico. Quasi 3 ore di spettacolo, una staffetta di gruppi abili nel presentare tre diverse declinazioni di rock: in apertura i Kid Kapichi, spiccatamente brit tra echi di Arctic Monkeys e Kasabian, e i Black Honey, con una frontwoman dalla personalità magnetica, hanno scaldato il pubblico e preparato il terreno per gli headliner della serata.

Il live dei Nothing But Thieves al Fabrique di Milano – 3 aprile 2022

Le luci si sono spente e i Nothing But Thieves hanno raggiunto il palco: l’inizio, affidato alle note di Futureproof, ha dichiarato il manifesto della loro volontà di dimostrarsi “a prova di futuro” che come un filo rosso lega insieme la loro produzione tra accettazione e spinta al cambiamento. Tanta emozione per il quintetto e lo stesso cantante ha mostrato grande gratitudine e affetto per il pubblico italiano (uno dei suoi preferiti), insieme a un senso di orgoglio e responsabilità per essere il primo live in un club a capienza piena. Il concerto è stato un percorso coerente tra i tre album in studio, un alternarsi di rock e ballate che hanno mostrato le due anime del gruppo in un viaggio, dal debutto omonimo al recente Moral Panic, che costituisce l’approdo a un suono più corposo e maturo.

La voce davvero dotata di Conor era in uno stato di grazia, melodica e potente, versatile e capace di passare dalla delicatezza stile Jeff Buckley all’energia di casa Muse, così ricca di colori e sfumature. L’energia era palpabile, in un gioco tra i musicisti sul palco e il pubblico, che si è trasformato in un vero e proprio sesto elemento della crew, coro e percussioni insieme. Dialogo che ha brillato su brani come Real Love Song e Soda e trascinato verso la climax conclusiva su Amsterdam e I’m not made by design. Memorabili sono stati i momenti “stripped” di Particles, in una versione più accorata, e il blocco centrale con la suggestiva Miracle, Baby e Graveyard Whistling, picchi emozionali e più estatici del concerto. Una serata così travolgente non poteva che chiudersi con la catarsi dei sentimenti, Impossible, una ballad tra le più recenti eppure già un evergreen del loro repertorio, a immortalare e conservare vivido il ricordo della passione del concerto “I could drown myself in someone like you, I could dive so deep I never come out, I thought it was impossible, but you make it possible”. Consiglio l’ascolto della versione orchestrale del singolo.

I Nothing But Thieves sono una band inglese attiva dal 2012 costituita da Conor Mason (voce), Joe Langridge-Brown (chitarra e cori), Dominic Craik (chitarra, tastiera, cori), Phil Blake (basso) e James Price (batteria). Saranno nuovamente in Italia per una data estiva a Romano D’Ezzellino (VI) il 24 agosto 2022. Qui i biglietti.

Segui la playlist con la scaletta del live su Spotify

La scaletta del concerto al Fabrique

  1. Futureproof
  2. Real Love Song
  3. I Was Just a Kid
  4. Trip Switch
  5. Soda
  6. Life’s Coming in Slow
  7. Sorry
  8. (Interludio)
  9. Forever & Ever More
  10. Miracle, Baby
  11. Graveyard Whistling
  12. Unperson
  13. Phobia
  14. Particles
  15. Your Blood
  16. Is everybody going crazy?
  17. Amsterdam
  18. I’m Not Made by Design
  19. Impossible

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...