Amadeus ha svelato al Tg1 le cover e i duetti della serata di venerdì. Torna così il tributo alla canzone d’autore italiana e, per la prima volta, ai grandi successi internazionali.

Amadeus ha finalmente ufficializzato il cast completo del Festival di Sanremo 2022 (qui i brani in gara) che dopo l’annuncio di ieri sera al Tg 1 della serata cover del venerdì assume la sua forma definitiva. Per la prima volta verrà celebrata non solo la canzone d’autore italiana, ma anche i grandi successi della musica internazionale, un omaggio all’hit parade primo amore del conduttore della kermesse.
LE PAGELLE DELLE CANZONI IN GARA E I VIDEO UFFICIALI
Scopri la scaletta e il programma delle serate del Festival di Sanremo 2022
- Le Vibrazioni – Live and let die (con Sophie and the Giants e il maestro Peppe Vessicchio)
- Ditonellapiaga e Rettore – Nessuno mi può giudicare
- Michele Bravi – Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi
- Massimo Ranieri – Anna verrà (con Nek)
- Fabrizio Moro – Uomini soli
- Rkomi – Medley di Vasco Rossi (con i Calibro 35)
- Giovanni Truppi – Nella mia ora di libertà (con Vinicio Capossela)
- Elisa – What a feeling (con la ballerina Elena D’Amario)
- Tananai – A far l’amore comincia tu (con Rosa Chemical)
- Noemi – You make me feel (like a natural woman)
- Ana Mena – Medley Il mondo, Figli delle stelle, Se mi lasci non vale (con Rocco Hunt)
- Iva Zanicchi – Canzone
- Gianni Morandi – Medley (con Mousse T)
- Achille Lauro – Sei bellissima (con Loredana Berté)
- Dargen D’Amico – La bambola
- Emma – Baby one more time (con Francesca Michielin)
- Mahmood e Blanco – Il cielo in una stanza
- Matteo Romano – Your song (con Malika Ayane)
- Yuman – My way (con Rita Marcotulli)
- Aka7even – Cambiare (con Arisa)
- Sangiovanni – A muso duro (con Fiorella Mannoia)
- La Rappresentante di Lista – Be my baby (con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra)
- Highsnob e Hu – Mi sono innamorato di te (con Mr. Rain)
- Giusy Ferreri – Io vivrò (senza te) (con Andy dei Bluvertigo)
- Irama – La mia storia tra le dita (con Gianluca Grignani)
In generale noto, rispetto anche allo scorso anno, una scelta più “banale” da parte degli artisti, con davvero pochi guizzi e curiosità. Poche sono le scelte spiazzanti, interessanti: Elisa, Emma, La Rappresentante di Lista. Occhio anche a Noemi, che quest’anno porta un brano di Aretha Franklin che la fa brillare. Lucio Battisti si conferma artista di rilievo quando si tratta di cover, avendo contribuito tanto alla storia della musica italiana: Michele Bravi e Giusy Ferreri hanno scelto di reinterpretare una sua canzone, mi aspetto il primo più classico, vicino all’originale, la seconda invece più estrosa grazie alla presenza di Andy dei Bluvertigo.
3 thoughts